Autore: Julien Coggiola
Il venerdi Santo di Romagnano Sesia
Di Julien Coggiola Ieri si e’ aperto l’evento che dal 1729, fa rivivere, a chi vi partecipa, la storia della Passione di Cristo. Attori, in [continua a leggere…]
CAINO E ABELE IL MUSICAL
Di Julien Coggiola Domenica 6 aprile , al Teatro Repower di Assago e ‘andato in scena “Caino e Abele – Il Musical” che, a 50 [continua a leggere…]
Jovanotti in concerto all’ unipol arena di Assago
Di Julien Coggiola Dopo sette anni dall’ultimo tour nei palazzi dello sport, dopo le estati in spiaggia che hanno lasciato un segno indelebile nella storia [continua a leggere…]
Bambole di pezza in concerto a Roncade
Di Julien Coggiola Una band tutta al femminile, e in gran parte lombarda (con l’eccezione di Dani che è originaria della Provincia di Novara) che [continua a leggere…]
Art decò il trionfo della modernità
Di Julien Coggiola A Palazzo Reale di Milano possiamo ammirare una mostra a tutto tondo sull’Art Deco’ che celebra i cento anni dalla sua fondazione. [continua a leggere…]
Casorati a Milano
Di Julien Coggiola A Palazzo Reale di Milano si potrà visitare un interessante mostra dedicata al pittore novare e grande maestro della pittura italiana: Felice [continua a leggere…]
Milano, Leonor Fini a Palazzo Reale
di Julien Coggiola Dopo numerosi decenni finalmente l’Italia e Milano in particolare rendono omaggio alla grande pittrice italo-argentina Leonor Fini. Si tratta della più completa [continua a leggere…]
Il labirinto di Tim Burton
Di Julien Coggiola Accolta dalla Fabbrica del Vapore, la rassegna Tim Burton’s Labyrinth (per la prima volta in Italia, dopo Spagna, Francia, Belgio e Germania, con oltre 650.000 [continua a leggere…]
La Battaglia di Pavia 500 anni dopo
Di Julien Coggiola La rievocazione storica della Battaglia di Pavia in occasione del Cinquecentenario dell’evento si è tenuta nel parco del Castello di Mirabello. Si [continua a leggere…]
500 anni: Rievocazione storica della Battaglia di Pavia
Di Julien Coggiola A 500 anni dalla storica battaglia che vide contrapporsi l’esercito imperiale di Carlo V e quello francese di Francesco I, il Castello [continua a leggere…]