GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO, ORE 21.00 – Dopo essere stata oggetto di prestito temporaneo al Museo Civico di Palazzo Chiericati di Vicenza, l’opera di Gianantonio Pellegrini Salmace ed Ermafrodito – capolavoro del Rococò veneziano – rientra nella Collezione permanente del MarteS Museo d’Arte Sorlini. Per l’occasione la Fondazione Sorlini promuove l’incontro Salmace ed Ermafrodito: Gianantonio Pellegrini, dal Veneto all’Europa e ritorno. Relatore della serata sarà lo studioso Emanuele Principi dell’Università degli studi di Padova. INGRESSO GRATUITO – Prenotazione sul sito www.museomartes.com
Alle 20.00 per chi lo desidera, visita guidata alla Collezione al costo di 12 €)
Dalle stanze del MarteS Museo d’arte Sorlini di Calvagese della Riviera (Brescia) alle sale del Museo Civico di Palazzo Chiericati… e ritorno!
EMANUELE PRINCIPI
È dottorando di ricerca in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Padova. I suoi interessi di ricerca si muovono nei binari dell’arte veneta del Settecento, con un’attenzione specialmente rivolta alle dinamiche di committenza e alla decorazione monumentale di palazzi e ville.
LA COLLEZIONE SORLINI
Composta da 184 opere scelte dall’imprenditore bresciano Luciano Sorlini (1925-2015) in quasi cinquant’anni di appassionata ricerca ed incursioni sul mercato antiquario, la Collezione Sorlini costituisce oggi una delle maggiori raccolte italiane di pittura figurativa veneta e veneziana del XVII e XVIII secolo, resa accessibile al pubblico grazie all’apertura del MareS Museo d’Arte Sorlini nel 2018. La Collezione Sorlini è votata al Settecento veneziano e riflette precisamente gli interessi del “Signor Luciano”. Nei 14 ambienti espositivi di Palazzo Sorlini è possibile rendersi conto delle preferenze accordate dal Collezionista-imprenditore bresciano rispetto ai soggetti che esprimono tutta la sensualità delle Donne, autentiche protagoniste di questa non comune “pinacoteca privata” che comprende opere di
Tiepolo, Ricci, Guardi, Canaletto, Rosalba Carriera, Pittoni, Diziani, Molinari, Bellucci, Fontebasso e molti altri.
Calvagese della Riviera, torna al MarteS il capolavoro di Gianantonio Pellegrini
Visite: 31
Tempo di lettura:1 Minuti
Pubblicità
Subscribe
Login
Autenticarsi per commentare. Se non possiedi un account, invia la tua email dopo avere cliccato su Subscribe
0 Commenti
Oldest