Riva del Garda, ampiamente positivo il bilancio di Hospitality salone dell’accoglienza

Visite: 126
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:6 Minuti

Chiude con un bilancio grandemente positivo l’edizione 2025, la numero 49, di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la fiera internazionale leader in Italia nel settore dell’ospitalità e della ristorazione, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi. Quattro giorni tra esposizione, networking, eventi ed esperienza per il mondo HoReCa.

Pubblicità

“Quest’anno abbiamo registrato 20.000 visitatori professionali, un numero che sottolinea l’impegno della fiera nell’assicurare un’offerta completa e di qualità per gli operatori del mondo dell’ospitalità – sottolinea Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi. – Interessante è il 26% di nuove aziende su un totale di oltre 750 espositori, ed estremamente positiva la soddisfazione delle imprese che quest’anno hanno scelto nuovamente Riva del Garda per sviluppare il proprio business, segnale che Hospitality rappresenta un’importante  opportunità per intercettare i partner ideali e tutte le ultime tendenze del mercato. Tutto ciò conferma che stiamo procedendo nella direzione giusta e che è necessario continuare a investire e lavorare anche in vista di un traguardo importante, l’edizione numero 50.”

L’EVENTO SU “OSPITALITÀ ACCESSIBILE,
LA RISTORAZIONE DI OGNUNO, DAL CLIENTE ALLO STAFF”
IDEATO DA ROBERTO VITALI E CONDOTTO DA EDOARDO RASPELLI

Tra i cento eventi con 160 speaker di rilievo, particolarmente significativi sono stati due momenti che hanno avuto come protagonista Edoardo Raspelli, affiancato da Francesca Buonaccorso.
Il primo è stato il dibattito ideato e promosso da Roberto Vitali, co fondatore ed amministratore delegato di Village For All V4, che ha lavorato, assieme ad Edoardo Raspelli, al programma della domenica mattina su RAI 3 “O ANCHE NO” condotto da Paola Severini Melograni e che ha per temi fondamentali inclusione ed accessibilità.
Nel Teatro proprio all’ingresso della Fiera c’è stato un affollato incontro proprio su “OSPITALITÀ ACCESSIBILE, LA RISTORAZIONE DI OGNUNO, DAL CLIENTE ALLO STAFF” con la partecipazione di esperti e rappresentanti di realtà innovative come il Sunrise Accessible Resort (a Spineta, Salerno), il Microbiscottificio Frolla (Osimo, Ancona), la Locanda dal Barba (Villa Lagarina, Trento) e il progetto “Cuori in Cucina”, presentato da Paolo Turrini, presidente dell’Associazione Ristoratori Alto Garda.
Tra i relatori spiccavano inoltre Michele Adamo, vicepresidente di FISH Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie, e lo stesso Roberto Vitali, CEO e Co-founder di Village for all – V4A®, il primo network italiano specializzato in ospitalità accessibile.

LE CASE HISTORY PRESENTATE

Sunrise Accessible Resort (ospitalità, ristorazione, spiaggia),Spineta (Salerno).
La Sagr srl nasce nel Marzo 2016 dalla comune volontà di un gruppo di persone di iniziare un progetto fortemente basato sul Turismo Accessibile. Alessandro Parisi, che fortemente ha voluto questo progetto. Nipote di una persona con sindrome di Down, e da anni impegnato con Anffas, Alessandro ha trovato fin da subito una spalla, Giovanni Di Martino, suo attuale socio, con cui condividere l’idea progettuale, quella di lavorare alla creazione di un Resort che potesse diventare un punto di riferimento. Giovanni, che viene dal mondo della ristorazione, con un importante passato da chef alle spalle, apprezzò fin da subito i valori e le finalità di tale progetto. Nel 2019 ha ottenuto la certificazione internazionale Valueable – Handing Opportunities come struttura che offre opportunità lavorative a persone con disabilità e formazione costante sugli approcci alla disabilità.

Microbiscottificio Frolla (bomboniere, dolci, catering, pacchi aziendali, Frollabus – Bar mobile, e-commerce),Osimo (Ancona).
Creato da Jacopo Corona, la vera storia di Frolla è legata alla creazione di un modello d’impresa che mira ad esaltare le doti dei ragazzi impegnati nella lavorazione, abolendo il concetto di pena, sentimento con cui troppo spesso e in maniera sbagliata si guardano le persone con disabilità.
I biscotti di Frolla si vendono principalmente perché sono estremamente gustosi e realizzati con materie prime di alta qualità. Un passaggio cruciale, perché la qualità è proprio il motivo principale per cui il pubblico li sceglie. Questo grazie ad un consolidato network di aziende food che ogni giorno lavorano con passione e cura alla realizzazione di prodotti di alta qualità. “Volevamo un prodotto di pasticceria che accomunasse tutti, prodotto da ragazz* con disabilità! Allora abbiamo pensato al biscotto, quello fatto come una volta”.

Dal Barba (ristorante senza barriere – Cucina tipica e solidale), Villa Lagarina (Trento).
La cooperativa sociale DAL BARBA, presieduta da Alessandro Pontara, nasce nel 2016, promuove l’arte culinaria coniugandola con l’inclusione socioeconomica di giovani in situazioni di svantaggio, rivolti in particolare a ragazzi con disabilità cognitive e sensoriali. Il progetto, grazie alla collaborazione di volontari, risorse
 professionali competenti, imprese territoriali e servizi Istituzionali, costruisce progetti individuali integrati, attraverso i quali le persone, vengono accompagnate nel loro percorso di vita volto a valorizzare la loro capacità di scelta e azione, permettendo loro di essere parte attiva nel processo di autodeterminazione.
La politica che la Cooperativa Sociale persegue è in collaborazione con le famiglie i care-giver e i servizi del territorio. Tutte queste realtà costituiscono esempi concreti in cui persone con disabilità (motoria, sensoriale o cognitiva) svolgono ruoli attivi all’interno dell’organizzazione, contribuendo in modo significativo al processo produttivo e al successo del business.

DIMOSTRAZIONE DI SALA DEI RAGAZZI DELL’ALBERGHIERO
CON MENU MAGISTRALE TRA POLENTA DI STORO E TEROLDEGO

La Fiera è stata anche la sede anche di un’iniziativa particolarmente interessante che ha visto protagonisti i ragazzi e le ragazze degli istituti alberghieri di Riva del Garda e dintorni. “E’ stato preparato un menu ottimo come gusto ma anche perfetto dal punto di vista, diciamo così, <politico>- dice Edoardo Raspelli- Tutto era legato a Terra Territorio Tradizione: salmerino allevato in Trentino con Trentingrana, gnocchi di rapa rossa con il formaggio Spressa delle Valli Giudicarie, guancia di manzo con polenta di farina di granoturco di Storo, torta di mele, crpe Souzette…
Menu accompagnato giustamente da soli vini trentini, della cantina Dorigati: Pinot Grigio, Rebo,Teroldego Rotaliano, Moscato Giallo. La perfezione. Il tutto con un servizio da encomio dei ragazzi e delle ragazze”.
Oltre agli applausi dei due conduttori, Edoardo Raspelli e Francesca Buonaccorso ed a quelli di Roberto Vitali, hanno ricevuto anche quelli, tra gli ospiti a tavola, di  Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi, Laura Grippa, responsabile eventi Area Fiere, del presidente nazionale di AMIRA, l’ Associazione dei Maître d’ Hôtel di Ristoranti ed Alberghi,il domese Valerio Beltrami…

UNA COMMUNITY IN COSTANTE CRESCITA

A unire espositori e visitatori di tutte le aree dell’accoglienza, gli oltre 100 eventi con 160 speaker di rilievo e un unico filo comune, che passa attraverso innovazione, tecnologia e sostenibilità, concetti chiave per il futuro dell’HoReCa.

“Si tratta di una contaminazione virtuosa tra i diversi comparti, che ha generato nuove opportunità di crescita e collaborazione – dichiara Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi. – Hospitality è molto più di una fiera: è uno spazio di confronto tra operatori ed esperti, un luogo in cui le idee si incontrano e si intrecciano, come vasi comunicanti di esperienze innovative.”

La presenza internazionale
L’edizione 2025 ha visto una forte presenza internazionale grazie all’importante attività di scouting svolta da Hospitality e alla collaborazione con l’Agenzia ICE (ITA – Italian Trade Agency). Hanno visitato la fiera oltre 70 buyer provenienti da 20 Paesi strategici per il mercato dell’hôtellerie e della ristorazione: Albania, Finlandia, Germania, Lituania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, America Latina, Egitto, Kenya, Sud Arabia e UK.
Particolarmente attrattivo il settore del contract, di centrale interesse per il 50% degli acquirenti internazionali, mentre circa il 30% si è concentrato sul Food&Beverage, segmenti in cui il valore del made in Italy è particolarmente percepito.

Informazioni su Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza
Organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, Hospitality è la fiera internazionale, leader in Italia, dedicata agli operatori dell’Ho.Re.Ca.. Con una superficie espositiva di oltre 45.000 metri quadri, la manifestazione è la più completa in Italia, con un vasto programma formativo e un’ampia platea di aziende e professionisti nelle aree Contract&Wellness, Renovation&Tech, Food&Equipment e Beverage e nelle aree speciali Solobirra, RPM-Riva Pianeta Mixology e Spazio Vignaiolo. Ampia la proposta open-air nel padiglione Outdoor Boom e spazio ai concept esperienziali di design, progettazione inclusiva e dedicati all’Intelligenza Artificiale.
La 50a edizione si svolgerà a Riva del Garda, dal 2 al 5 febbraio 2026.

0 0 votes
Article Rating
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments