Il mese di settembre porta con sé un intenso programma
di eventi culturali che culmina con Pordenonelegge, il festival che tinge di giallo le strade
del centro richiamando migliaia di visitatori tra lettori, autori e operatori del settore. In
quest’occasione, l’Amministrazione comunale ha scelto di potenziare l’offerta culturale per
accogliere al meglio chi vivrà Pordenone nei giorni del festival, come sottolinea
l’Assessore Alberto Parigi:
“Anche quest’anno confermiamo la strategia culturale avviata negli anni scorsi, che
prevede di arricchire significativamente l’offerta espositiva cittadina per rendere ancora più
coinvolgente la permanenza dei visitatori che giungeranno in città durante
Pordenonelegge. In occasione del festival, tutte le nostre sedi espositive adotteranno orari
di apertura prolungati, permettendo a un pubblico più ampio di fruire delle proposte
culturali in programma. In particolare – aggiunge l’Assessore Parigi – “la Galleria Bertoia
rappresenterà un punto di riferimento di rilievo, operando a pieno regime con due
esposizioni di eccellenza distribuite sui diversi piani: la mostra dedicata alla celebre
fotografa Inge Morath – un’anteprima della nuova stagione fotografica di cui forniremo a
breve maggiori dettagli – e uno spazio innovativo dedicato all’intelligenza artificiale,
caratterizzato da installazioni interattive e multimediali. Quest’ultima esposizione,
realizzata in stretta sinergia con Pordenonelegge, ospiterà inoltre numerosi eventi tematici,
trasformando la Galleria in un vero laboratorio culturale dove arte, tecnologia e letteratura
si incontrano.”
Galleria Harry Bertoia
Inge Morath. Le mie Storie – Una mostra fotografica dedicata alla prima donna entrata
nella prestigiosa agenzia Magnum Photos e figura di spicco del fotogiornalismo del
Novecento. L’esposizione rivela un aspetto inedito della sua produzione artistica: i ritratti
del mondo letterario, una dimensione meno nota ma fondamentale del suo lavoro. Durante
Pordenonelegge la mostra osserverà orari estesi: da mercoledì a sabato dalle 8.30 alle
22.00 con orario continuato, domenica dalle 8.30 alle 20.00 e il biglietto d’ingresso a
prezzo ridotto.
Intelligenza artificiale – Quest’area innovativa a cura di Pordenonelegge permetterà al
pubblico di conoscere e sperimentare direttamente l’intelligenza artificiale attraverso
incontri, presentazioni di saggi e pubblicazioni specializzate e la fruizione di un vero “cyber
spazio” espositivo.
Museo di Storia Naturale “Silvia Zenari”
“Dentro e fuori dall’acqua. L’ambiente di marea dell’Alto Adriatico” – Gli organismi
dell’ambiente di marea affrontano sfide quotidiane complesse e hanno sviluppato

straordinari adattamenti per sopravvivere. Attraverso un ricco corredo fotografico e
numerosi reperti museali, l’esposizione descrive un luogo peculiare di rocce e di sabbia
continuamente sottoposto all’azione modellante delle onde e all’escursione di marea. La
mostra è curata da Lorenzo Peter Castelletto, fotografo naturalista e comunicatore
scientifico all’Area Marina Protetta di Miramare. Durante le giornate di Pordenonelegge il
Museo rimarrà aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Ingresso gratuito.
Museo Civico d’Arte
Icons of Art – Prosegue la collaborazione tra il Comune di Pordenone e l’Associazione
Culturale Naonis a sostegno del progetto “Mosaic Young Talent” con l’esposizione delle
opere dei giovani talenti della Scuola Mosaicisti del Friuli. Una selezione di ritratti in
mosaico che ritraggono icone pop contemporanee, creando un ponte tra tradizione
millenaria e linguaggi attuali. Da mercoledì 17 a domenica 21 settembre dalle 10:00 alle
13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Ingresso gratuito.
Biblioteca Civica
Toni Buso. Finestre e visioni. Ascoltando Dante e Fabrizio De André – Un percorso
pittorico che intreccia i versi di Dante, le canzoni di Fabrizio De André e la forza evocativa
del colore che l’artista traduce in immagini astratte e simboliche, dove spirali, cerchi,
lettere e numeri si intrecciano su sfondi densi di luce. Il tratto quasi infantile si fonde con
una costruzione simbolica precisa che conquista la sincerità del gesto, la volontà di
affidare all’arte una funzione non solo estetica, ma anche etica e spirituale.
Michelangelo: arte, genio, eternità – Il Centro Filatelico Numismatico Pordenonese
propone nel chiostro della biblioteca una mostra di rilevanza nazionale dedicata a
Michelangelo in occasione dei 550 anni dalla nascita. È realizzata dal prof. Fabrizio
Fabrini, docente universitario fiorentino. In occasione di Pordenonelegge la Biblioteca
rimarrà aperta anche domenica 21 settembre. Ingresso gratuito.
Casa del Mutilato
Humans. Cosa significa essere umani? – Le sculture realizzate da Alessandra Aita, con
legno raccolto sul greto del fiume Tagliamento, nella loro deliberata incompiutezza ci
restituiscono un’umanità che forse non è del tutto perduta, ma in continua trasformazione.
In un’epoca frenetica e frammentata, un invito a fermarsi per riscoprire attraverso l’arte
che cosa significa davvero essere umani. A cura dell’Associazione Agorà. Durante il
festival Pordenonelegge l’esposizione rimarrà aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e
dalle 15:00 alle 19:00. Ingresso gratuito.
Palazzo del Fumetto
Il Segno di Magnus – Da Alan Ford a Tex – La mostra celebra il grande fumettista
attraverso
quasi 600 tavole in mostra, tra cui i 224 originali del mitico Texone, per la prima volta
esposto in versione integrale.
Paco Roca. La forza della memoria – L’esposizione rappresenta un viaggio attraverso una
quarantina di tavole originali del famoso fumettista spagnolo che ha fatto del tema della
lotta contro l’oblio una delle sue principali cifre stilistiche, diventando famoso in tutto il
mondo. Dal 17 al 21 settembre aperto dalle 9:00 alle 21:00, orario continuato.