di Chiara Senni

Settembre ad Asiago è il momento perfetto per chi ama la montagna, i sapori autentici e le tradizioni che sanno di terra, pascolo e stagionatura lenta. Torna anche nel 2025 Made in Malga, il più importante evento nazionale dedicato ai formaggi e ai prodotti di montagna e lo fa raddoppiando le occasioni per partecipare: la manifestazione si svolge infatti in due weekend consecutivi, il primo che si è tenuto dal 5 al 7 e il secondo in questo fine settimana dal 12 al 14 settembre. Per sei giorni il centro storico di Asiago si trasforma in un grande percorso del gusto, dove incontrare piccoli produttori, degustare specialità d’alpeggio e immergersi nell’atmosfera autentica dell’altopiano.

Protagonisti assoluti saranno i formaggi di malga provenienti da tutta Italia, ma anche salumi, burro artigianale, mieli, conserve, vini naturali e birre di montagna. Made in Malga è un’occasione unica per scoprire e assaggiare prodotti che nascono in contesti spesso marginali ma ricchi di biodiversità e sapere antico, raccontati direttamente da chi li produce. Oltre alla mostra mercato diffusa, il programma prevede degustazioni guidate, incontri con casari, affinatori e vignaioli, laboratori tematici, presentazioni di libri, proiezioni e momenti culturali legati al mondo della montagna e alla filiera agroalimentare sostenibile. Non manano anche spazi dedicati al bere bene, come l’Osteria di Montagna e il Mountain Beer Festival.

L’ingresso all’evento è gratuito, mentre alcune attività su prenotazione consentono di approfondire meglio temi e sapori. L’evento richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia ed è l’occasione ideale per vivere l’Altopiano in uno dei suoi momenti più suggestivi.
