Autore: Massimo Iaretti
Appunti di viaggio: Roncole di Busseto, la casa natale di Giuseppe Verdi
di Lucas Casati Roncole frazione di Busseto (Parma), terra natia di uno dei compositori più ammirati al mondo e personaggio illustre della terra emiliana. Giuseppe [continua a leggere…]
Berbenno, il PPN cresce in Valtellina ‘laboratorio dell’autonomia alpina’
Il Partito Popolare del Nord cresce nell’area alpina. Venerdì sera a Berbenno di Valtellina Fausto Aquistapace, responsabile per il PPN dell’Alto Lago, della Valtellina e [continua a leggere…]
Busto Arsizio, frode da 200 milioni di crediti falsi
I Finanzieri del Comando Provinciale di Varese hanno individuato e interrotto sul nascere un’ingente froderelativa all’indebita generazione di crediti fiscali, con successiva potenziale cessione di [continua a leggere…]
Uggiate Trevano, ‘I figli di Mirian’ arrivano nel Comasco
‘I figli di Mirian’, l’opera dello scrittore friulano Danilo Narduzzi, ‘approda’ in Lombardia. Mercoledì 16 luglio, alle ore 20.30, al bar ristorante Nela, via Matteotti [continua a leggere…]
Rovigo, scoperte attività abusive nel capoluogo e ad Occhiobello
Prosegue la campagna disposta dal Comando Provinciale della Guardia di finanza di Rovigo a contrasto dell’economia sommersa, che si avvale anche della preziosa collaborazione recentemente [continua a leggere…]
Monza Brianza, contrasto alla contraffazione e al falso Made in Italy
Prosegue l’attività delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza Brianza che, nel quadro del costante controllo economico del territorio, hanno [continua a leggere…]
Padova, moltissimi cittadini al Parco Prandina per l’iniziativa di Forza Italia con Tajani e Tosi
Il parco era gremito, nonostante il meteo incerto, segno di un forte interesse verso i temi sostenuti da Forza Italia che da sempre fa dell’ascolto [continua a leggere…]
Dallo scriba al LLM: il potente, l’idea e la macchina
di Matteo Rigamonti C’è sempre stato, fin dai tempi dei Faraoni, qualcuno che non sapeva scrivere ma sapeva comandare. E accanto a lui, immancabile, c’era [continua a leggere…]
Nogara, la Sagra della Madonna del Carmelo raddoppia
È stata presentata mercoledì 9 luglio nella Sala Rossa del PalazzoScaligero, l’Antica sagra della Madonna del Carmelo, che ospiterà lemanifestazioni Il Giardino delle Bionde e [continua a leggere…]
La 600esima Fiera delle Grazie di Curtatone presentata il 29 luglio al Vittoriale
Sei secoli di storia, fede, arte e tradizione popolare in un connubio indissolubile tra sacro e profano: dal 14 al 17 agosto Grazie di Curtatone, uno [continua a leggere…]