Autore: Patrizia Monzeglio
CINEMA.VENEZIA82 – GUADAGNINO, JULIA ROBERTS… MA ANCHE ANNIE ERNAUX
La Mostra giorno per giorno – 3 Oscurati dalla presenza al Lido di Julia Roberts, protagonista del film di Luca Guadagnino After the hunt, presentato [continua a leggere…]
CINEMA.VENEZIA82 – RED CARPET PER EMMA STONE E GEORGE CLOONEY
La Mostra giorno per giorno – 2 La pioggia intermittente non ha fermato il pubblico accorso al Lido per la seconda giornata del festival. Due [continua a leggere…]
CINEMA.VENEZIA82 – LA CERIMONIA DI APERTURA FRA HERZOG E SORRENTINO.
La Mostra giorno per giorno – 1 Ed ecco arrivato Il giorno tanto atteso: la cerimonia di apertura della 82^ Mostra internazionale di Arte Cinematografica [continua a leggere…]
CONSIGLI DI LETTURA. “IL GIARDINO DI BLOOMSBURY”: intreccio di vite e di talenti
Charleston, East Sussex. Una casa di campagna viene scelta da Vanessa Bell, sorella di Virginia Woolf, come rifugio lontano da Londra. È da ristrutturare ma [continua a leggere…]
CONSIGLI DI CINEMA. “IL MAESTRO E MARGHERITA”, i manoscritti non bruciano
È un peccato che certi film escano in estate, quando la gente pensa a tutto meno che ad andare al cinema. A vedere “Il maestro [continua a leggere…]
CONSIGLI DI CINEMA. “PALAZZINA LAF”: l’impegno civile di Michele Riondino
È disponibile su Raiplay “Palazzina Laf”, il film che ha rappresenta l’esordio alla regia di Michele Riondino e che nel 2024 si aggiudicò i David [continua a leggere…]
LIBRI, LUOGHI, SCRITTORI – “I FIORI OSCURI DEL LAGO” di Graziella Costanzo
Sara Audisio si è guadagnata negli anni il soprannome di “Miss Marple di Borgo Vanchiglia”, uno dei quartieri più caratteristici della vecchia Torino. Il suo [continua a leggere…]
CONSIGLI DI CINEMA. “FUORI”, un momento nella vita di Goliarda Sapienza
E alla fine ci si arrende, una recensione va fatta, anche se con una certa titubanza visto che non è facile dire la tua su [continua a leggere…]
CONSIGLI DI CINEMA. “L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI”: l’esordio alla regia di Claudio Bisio
Che cosa vuol dire essere bambini? Che cosa voleva dire esserlo nella Roma fascista del lontano ottobre 1943? Nel suo film di esordio “L’ultima [continua a leggere…]
CONSIGLI DI LETTURA. “LA PARTE DELL’ALTRO”: come sarebbe stato se…
«Adolf Hitler: respinto», «Adolf H.: ammesso», due distinti incipit per un capitolo intitolato “L’attimo che ha mutato il corso della storia”. Da qui prende il [continua a leggere…]