Categoria: Cultura
Collatica, Boucher e Fragonard alla corte del Re di Francia
Correva l’anno 1765 quando, alla corte di Francia, Luigi XV nominò François Boucher primo pittore del re.Una carriera a dir poco leggendaria, punteggiata da traguardi [continua a leggere…]
Padova, il motore culturale e storico del Centro ricerche Toni Destro
Il Centro Ricerche Toni Destro Aps è un’associazione culturale che opera in Padova e svolge studi di attualità, promuove ricerche storiche, organizza incontri e dibattiti [continua a leggere…]
Vittoriale degli Italiani, i 100 anni dell’arrivo della Nave Puglia
Il 2025 si apre con una serie di celebrazioni per il Vittoriale degli Italiani. Dopo aver superato lo straordinario traguardo dei 300.000 visitatori lo scorso dicembre, il [continua a leggere…]
CONSIGLI DI CINEMA – “THE BRUTALIST”, la libertà e l’arte fra sogno e mercato
“The Brutalist” è un film che non ti togli dalla testa. Almeno per un po’. E forse è questo il suo scopo, turbare, disturbare, far [continua a leggere…]
Villa del Conte, un libro sul possibile movente affaristico del delitto Matteotti
L’assassinio di Giacomo Matteotti fu provocato da un movente affaristico legato al petrolio e a un’oscura trama che coinvolse i vertici dello Stato e del [continua a leggere…]
CONSIGLI DI CINEMA – “IO SONO ANCORA QUI”, storia della famiglia Paiva
Ci sono alcune frasi chiave a scandire il tempo della storia di “Io sono ancora qui”, fim del regista brasiliano Walter Salles che ha vinto [continua a leggere…]
Calvagese della Riviera, torna al MarteS il capolavoro di Gianantonio Pellegrini
GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO, ORE 21.00 – Dopo essere stata oggetto di prestito temporaneo al Museo Civico di Palazzo Chiericati di Vicenza, l’opera di Gianantonio Pellegrini [continua a leggere…]
Iseo, ‘Il ciclo della vita’ di Marina Tomasi al Castello
La fotografa Marina Tomasi, nata a Isorella (Bs) e residente a Gazoldo degli Ippoliti (Mn), presenta “Il ciclodella vita” nella Galleria Fiaf del Castello Oldofredi [continua a leggere…]
Manzoni, la lingua e il destino di un’Italia unita
di Valentina Besana Quando si parla di lingua e dialetti, è impossibile non pensare ad Alessandro Manzoni e al suo ruolo nella costruzione dell’italiano moderno. [continua a leggere…]
Venezia, il Gran Priorato del Sovrano Ordine Militare di Malta
di Chiara Parente E’ una Venezia più intima, quasi segreta all’eterogenea folla accalcata in piazza San Marco, quella riscoperta percorrendo le calli, le salizade e [continua a leggere…]