Categoria: Cultura
Milano, il Lungo viaggio verso la notte di Gabriele Lavia al Piccolo teatro Strehler
Un attore famoso, ormai in declino, una moglie vittima della dipendenza da oppiacei, due figli in lotta con i propri demoni: Lungo viaggio verso la [continua a leggere…]
Medole, ‘Il ciclo della vita’ di Marina Tomasi
La fotografa Marina Tomasi, nata a Isorella (Bs) e residente a Gazoldo degli Ippoliti (Mn), presenta“Il ciclo della vita” nella Torre civica di Medole. È [continua a leggere…]
Vittoriale degli Italiani, i 100 anni dell’arrivo della Nave Puglia e quattro mostre
Il 2025 si apre con una serie di celebrazioni per il Vittoriale degli Italiani . Dopo aver superato lo straordinario traguardo dei 300.000 visitatori lo scorso dicembre, [continua a leggere…]
Ostiglia, ‘La me’ strada, la mia strada’ docufilm su Ornella Fiorini
La sua prima “esibizione” a quattro anni, nel fienile della cascina dove viveva, accompagnata da una fisarmonica. E poi il suol percorso si è via [continua a leggere…]
Veduggio con Colzano, presentato il Tour dei Lose
dall’inviato Lucas Casati Un pomeriggio culturale-locale, organizzato dall’amministrazione del Comune di Veduggiocon Colzano (MB), assessorato alla cultura rappresentata dall’Assessore ValentinaBesana e dall’autore Renato Ornaghi, immerge [continua a leggere…]
Cittadella, Marco Pettenuzzo presenta il suo libro su Matteotti
‘Il delitto Matteotti: Un movente affaristico’ il libro di Marco Pettenuzzo, edito dal Centro Ricerche Toni Destro sarà presentato mercoledì 5 marzo, dalle ore 2.30 [continua a leggere…]
Mantova, Renzo Ferrarini animae loci alla Rotonda di San Lorenzo
L’Associazione per i Monumenti domenicani accoglie nella Rotonda di San Lorenzo in piazza Erbeun omaggio all’arte dell’acquerellista Renzo Ferrarini (Mantova, 1928-2001). Il vernissage èprevisto venerdì [continua a leggere…]
Milano, il 12 al Gam la presentazione del catalogo della mostra su Bistolfi e i divisionisti
Il Museo Civico di Casale Monferrato ha inaugurato la mostra “La Bellezza liberata. LeonardoBistolfi e gli amici divisionisti”, realizzata dal Comune di Casale Monferrato e [continua a leggere…]
CONSIGLI DI CINEMA – “IL SEME DEL FICO SACRO”, potente metafora delle dinamiche umane
Ha vinto il “Premio Speciale della Giuria” a Cannes ed è candidato agli Oscar nella categoria “Film Internazionali”, è visibile in Italia in circa 70 [continua a leggere…]
La Battaglia di Pavia 500 anni dopo
Di Julien Coggiola La rievocazione storica della Battaglia di Pavia in occasione del Cinquecentenario dell’evento si è tenuta nel parco del Castello di Mirabello. Si [continua a leggere…]