Tornano, dopo un lungo lasso di tempo dovuto alle restrizioni pandemiche e alla ripresa delle attività culturali, le conferenze sul santuario della Beata Vergine delle Grazie di Curtatone, presso Mantova. Si è giunti, ormai, alla nona edizione del ciclo di incontri “I Tesori del Santuario della Beata Vergine delle Grazie. Fede, arte, cultura e restauri”, conversazioni a cura degli storici dell’arte Paolo Bertelli e Paola Artoni, che, nel corso degli anni, hanno visto partecipare centinaia e centinaia di appassionati, devoti e amanti dell’arte.


Gli incontri, ad ingresso libero, si svolgeranno, come da tradizione, nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie, anche per avere un diretto confronto con le opere d’arte che verranno via via approfondite. Il ciclo di conferenze è organizzato in collaborazione con il Rettorato del Santuario, il Comune di Curtatone, l’Associazione Postumia e Progetto Gonzaga.
Il primo appuntamento in calendario è fissato per venerdì 11 aprile alle ore 20.30 nel Saloncino delle conferenze del Santuario (ingresso dal chiostro). Paolo Bertelli tratterà de La Sindone: un mistero che va aldilà del mistero stesso. Conferenza dedicata alla Sindone nel contesto quaresimale e giubilare. L’approccio alla reliquia / manufatto sarà di carattere eminentemente scientifico, sia da un punto di vista paleoantropologico (secondo la lettura proposta da Francesco Mallegni), sia storico artistico (con spunti scientifici e riferimenti alle analisi invasive e non invasive). La conferenza sarà accompagnata dalla presentazione di una riproduzione della Sindone realizzata in alta definizione a grandezza naturale.
Nel mese di giugno sono previste altre due conferenze su temi artistici. Gigliola Gorio (Università di Pavia) parlerà dei suoi studi sulla Madonna della Neve mentre Artoni e Bertelli presenteranno alcune novità sulle statue dell’impalcato ligneo