Due intensi giorni di congresso della Lega Salvini Premier a Firenze

Visite: 170
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti

Due giorni intensi di confronto, identità, mozioni e visione politica. Il Congresso Federale della Lega per Salvini Premier, svoltosi il 5 e 6 aprile 2025 a Firenze, ha riunito centinaia di dirigenti e militanti da tutta Italia, con un ospite d’eccezione a sorpresa: Elon Musk, collegato in streaming sabato pomeriggio per un dialogo diretto con Matteo Salvini.

Pubblicità

“Ridurre la burocrazia e le spese inutili è difficilissimo, perché ci sono resistenze enormi. Eppure ogni nostra azione è pubblica, tracciabile e trasparente. Questo è il nostro modo per combattere l’inefficienza, anche se ci attaccano ferocemente”, ha dichiarato Musk, sottolineando il ruolo della piattaforma X nella promozione della trasparenza amministrativa.

SABATO 5 APRILE: I TERRITORI, I VERTICI E L’OSPITE INTERNAZIONALE

I lavori si sono aperti con il saluto del Segretario regionale della Toscana, seguito dagli interventi dei Segretari regionali, del Capogruppo al Parlamento Europeo, del Vicepresidente del gruppo europeo, del Coordinatore del Movimento Giovani, dei Vice Segretari Federali e dei Governatori. Presente anche la squadra dei Ministri leghisti.

Nel pomeriggio, l’intervento di Elon Musk ha dato un’impronta internazionale al congresso, ribadendo il legame tra tecnologia, libertà e trasparenza nella gestione pubblica. A seguire si è svolta la presentazione della proposta di modifica dello Statuto, successivamente approvata, e l’illustrazione delle mozioni congressuali, oggetto degli interventi dei delegati.

DOMENICA 6 APRILE: IL CONFRONTO POLITICO E IL RILANCIO DEL MOVIMENTO

La seconda giornata si è aperta alle 9.00 con ulteriori interventi sui contenuti delle mozioni di indirizzo, seguiti dagli ospiti esterni. Il momento clou è stato l’intervento conclusivo del Segretario Federale Matteo Salvini, rieletto al vertice del movimento.

> “La Lega cresce perché ha radici profonde. I nostri valori non cambiano con il vento. Non ci vergogniamo della nostra storia: la difendiamo, la rilanciamo e la rendiamo attuale”, ha dichiarato Salvini.

LE MOZIONI APPROVATE: IDENTITÀ, GIUSTIZIA, SICUREZZA, GIOVANI

Sono state approvate quattro mozioni politiche, a conferma di una linea chiara e coerente:

“Identità, sovranità e progresso” (Ziello, Gasperini, Iezzi): una visione valoriale che difende la civiltà europea cristiana, il diritto naturale, la famiglia, contrastando ideologie globaliste, green e woke.

“Giustizia per un’Italia più libera” (Baccarini, Bongiorno, Morrone): separazione delle carriere, certezza della pena, riforma del CSM, giustizia “intelligente ma umana” di fronte all’IA.

“Difesa dall’islamizzazione” (Ceccardi, Cisint, Sardone): un’azione netta contro moschee abusive, fondi opachi e predicazioni non controllate, per tutelare valori e cultura occidentali.

“Politiche attive per la gioventù”: prevenzione del disagio giovanile, contrasto alla criminalità minorile e alle dipendenze, valorizzazione della formazione tecnica e territoriale.

UN CONGRESSO DI RILANCIO

La giornata si è conclusa con l’elezione del Segretario Federale, la votazione finale delle mozioni e la proclamazione degli eletti. Firenze ha ospitato così un congresso di svolta, che rilancia la Lega nella sua visione originaria: identitaria, concreta, federalista, con lo sguardo rivolto al futuro ma radicata nel presente.

0 0 votes
Article Rating
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments