Grazie di Curtatone, Madonnari a congresso alla Riva della Madonna

Visite: 280
0 0
Pubblicità
Condividi con
Tempo di lettura:1 Minuti

Come da tradizione, nella mattinata del 16 agosto si è svolto alla Riva della Madonna il Congresso dei Madonnari, momento conclusivo della 51ª edizione dell’Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie.Un appuntamento molto atteso quello di questa mattina, dopo due edizioni speciali (2024 e 2025) caratterizzate eccezionalmente dall’assegnazione dei soggetti agli artisti e, quest’anno, ulteriormente arricchite dalla realizzazione di un’opera collettiva.

Pubblicità

Il Congresso ha rappresentato l’occasione di confronto tra artisti, amministrazione comunale, il maestro Kurt Wenner, ospiti e alcuni membri della giuria, riflettendo su un’edizione segnata da un fortissimo spirito di collaborazione. Lo sguardo è già rivolto al futuro: l’ipotesi è quella di proseguire anche nel 2026 con un tema assegnato, lasciando però agli artisti la possibilità di esprimersi liberamente attraverso la scelta del soggetto dell’opera e la realizzazione di un bozzetto originale, da portare poi sul piazzale del Santuario con la loro piena libertà espressiva.

Durante l’incontro sono state inoltre poste le basi per una possibile collaborazione con la città di Assisi, anche grazie alla presenza in giuria di Giulio Proietti Bocchini dirigente alla cultura del Comune e storico dell’arte.

In particolare, in vista delle celebrazioni per gli 800 anni dalla morte di San Francesco d’Assisi, si sta valutando la partecipazione di una selezione di madonnari di Grazie ad eventi di Assisi. Un tema francescano, è stato poi proposto come possibile filo conduttore per l’Incontro del prossimo anno.

Infine, grande attenzione è stata riservata al futuro del patrimonio artistico e culturale di Grazie e dei suoi madonnari. È emersa l’idea di sviluppare un vero e proprio brand dei Madonnari, capace di consolidare Grazie come “Borgo dei Madonnari” e, allo stesso tempo, valorizzare e tutelare questa forma d’arte attraverso un programma strutturato di incontri, workshop e corsi di formazione. Un progetto che potrà contare anche sulla nuova direzione del Museo dei Madonnari affidata alla storica dell’arte Paola Artoni.

0 0 votes
Article Rating
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments