Iniziativa tosco-lombarda per valorizzare la storia della battaglia di Curtatone e Montanara

Visite: 98
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti

Ha aderito anche la Provincia di Mantova al Protocollo d’Intesa con l’Università di Pisa, i Comuni di Curtatone e Pisa e la Domus Mazziniana per la valorizzazione della storia della battaglia di Curtatone e di Montanara del 29 maggio 1848. L’atto è collegato alla promozione del Museo Diffuso del Risorgimento (MuDRi) di cui l’ente con sede a Palazzo di Bagno è capofila.

Pubblicità

Il protocollo sarà firmato mercoledì 28 maggio a Pisa in occasione del 177esimo anniversario della Battaglia di Curtatone e Montanara.

Alle ore 10, commemorazione in piazza dei Miracoli presso il camposanto monumentale con gli interventi, tra gli altri, del Rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi, del Sindaco di Pisa Michele Conti e del Presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani.  

Alle 11.15 nel cortile del palazzo della Sapienza, inaugurazione della mostra “La Battaglia di Curtatone e Montanara: storia, memoria, mito” con intervento dei curatori, Lorenzo Gremigni, Pietro Finelli, Lucia Liguri e Michele da Caprili.  

Di seguito la presentazione del Protocollo d’Intesa tra l’Università di Pisa, il Comune di Pisa, la Provincia di Mantova, il Comune di Curtatone, l’Istituto Domus Mazziniana avente lo

scopo di promuovere la memoria della Battaglia di Curtatone e Montanara, lo studio e la conoscenza del Risorgimento, a cura di Moira Sbravati responsabile Servizio Cultura della Provincia di Mantova) e di Pietro Finelli (Istituto Domus Mazziniana).

Infine sarà presentato il restauro del Monumento dei Caduti della Battaglia a Curtatone a cura di Giulia Ellisse del Comune di Curtatone. 

“Arriviamo a questa sottoscrizione – spiega il presidente della Provincia Carlo Bottani – visto l’interesse manifestato dall’Università di Pisa, dal Comune di Pisa e dalla Domus Mazziniana di Pisa di attivare con la Provincia di Mantova, ente coordinatore e promotore del Museo Diffuso del Risorgimento un processo di compartecipazione per la promozione di progetti e di interventi di valorizzazione della storia della battaglia risorgimentale di Curtatone e Montanara”.

Con la firma del protocollo, gli aderenti si impegnano a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione relative:

  • alla celebrazione della Battaglia di Curtatone e Montanara del 29 maggio 1848 con iniziative che ne preservino la memoria e ne evidenzino il valore nel processo formativo dell’Unità d’Italia
  • allo sviluppo di sinergie per l’organizzazione di eventi espositivi, incontri, conferenze e seminari relativi allo studio del Risorgimento
  • ad attivare un processo di co-progettazione per la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, museale anche nell’ambito della cosiddetta “Terza Missione “che le norme nazionali affidano alle istituzioni universitarie
0 0 votes
Article Rating
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments