Jesolo, approvato odg di Montagner (Noi Moderati) sulla Giornata delle vittime delle mafie

Visite: 101
2 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti

Giovedì sera in Consiglio Comunale a Jesolo è stato discusso per ultimo l’importante punto riguardante l’Ordine del Giorno sulla “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” portato dal consigliere Capogruppo Moira Montagner, rappresentante politico di Noi Moderati Jesolo, la quale ha rappresentato il documento, oltre ad illustrare le ragioni con un appassionato intervento preparato per spiegare ancora meglio il motivo della sua iniziativa condivisa e sostenuta dalla maggioranza e che ha trovato ovviamente ampia condivisione anche nella opposizione.

Pubblicità

Il consigliere Montagner ha spiegato che la iniziativa nasce da una proposta avanzata da “Avviso Pubblico” a febbraio e indirizzata alla Segreteria del Sindaco e immediatamente girata a tutti i consiglieri, nella quale si illustrava non solo l’evento appena celebrato a Trapani in memoria dei caduti delle mafie, ma esortava i consiglieri dei Comuni aderenti ad Avviso Pubblico a presentare un ordine del giorno nei rispettivi Consigli, cosa che prontamente ha fatto Montagner a Jesolo, la quale dichiara:” questo importante tema appartiene prima di tutto alla cittadinanza, per questo ho chiesto alla amministrazione di continuare a sostenere ogni azione tesa alla sensibilizzazione sul problema, ringraziando il Sindaco De Zotti per l’attività fatta fino ad ora in questo mandato, anche a riguardo della riconversione di un immobile confiscato alla mafia e destinato a Stazione di Posta, ovvero a Centro di servizi per il contrasto alla povertà, oltre a tutte le azioni di sensibilizzazione e di prevenzione, con i vari progetti di legalità in collaborazione con gli istituti scolastici e le azioni di valorizzazione dei beni confiscati, hanno da ultimo con grande senso civico deciso con delibera di giunta comunale n. 41 del 05/03/2025 di denominare “Parco della Legalità” il parco bosco urbano che si sta realizzando nella nostra Città, scelta che è stata autorizzata con decreto n.317/2025 da parte del Prefetto Sua Eccellenza Darco Pellos

Un bellissimo gesto per onorare al meglio tutte le vittime di mafie.

Moira Montagner, nel suo appassionato intervento, ha inoltre dedicato questa iniziativa a tutte le donne uccise dalla mafia, facendo un lungo elenco di nomi tra cui è spiccato quello di Luisa Fantasia, giovane mamma e moglie di un brigadiere dei Carabinieri, barbaramente uccisa nel 1975, oltre a Rita Atria, testimone di giustizia, che collaborava con Paolo Borsellino e morta a soli 17 anni, e poi a seguire tanti altri nomi, gesto che “ha voluto mettere in evidenza anche il sacrificio pagato da noi donne in questa lotta ha spiegato la Consigliere Montagner, per non dimenticare le tanti moglie, madri, sorelle, figlie, che sono state uccise per colpa della mafia”.

L?esponente di Noi Moderati dichiara inoltre che:” L’essenza di questo atto è quello di commemorare tutti i caduti e onorarli tramite il nostro impegno sociale, sostenendo e incoraggiando tutte la amministrazione e tutte le attività della nostra comunità nel far crescere sempre più forte e sempre più esteso il giardino verde della legalità, che possa coprire il deserto arido che lascia la mafia al suo passaggio, dopo che il loro mefistofelico effetto ha portato solo la morte”

La Consigliera Montagner ha poi concluso il suo intervento con una forte esortazione: “Noi tutti quindi dobbiamo essere alfieri della legalità; non servono gesti eclatanti, ma basta cercare nel nostro quotidiano di essere la continua e incessante testimonianza che, nel rispetto delle regole, senza sopraffazione del più debole, facendo rete e costruendo le nostre comunità, saremo più forti, e soprattutto non più schiavi dannati in un girone infernale, dove non c’è luce, non c’è via di uscita, ma solo morte.

0 0 votes
Article Rating
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments