Seriate, una mozione per un cerimoniale per chi acquisisce la cittadinanza italiana

Visite: 39
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti

Sul tavolo del presidente del Consiglio comunale di Seriate, Cristian Dattilo, è arrivata una proposta di mozione per l’istituzione di un cerimoniale per le persone che acquisiscono la cittadinanza italiana. Il documento è stato sottoscritto dai gruppi consigliari di Sinistra per un’Altra Seriate Marco Sironi primo firmatario, Seriate Bene Comune (Anna Piras e Francesco Perini) e Pd (Ugo Cornaro, Angiolino Pedrini e Monica Cella). La riportiamo integralmente:

Pubblicità

Noi sottoscritti Consiglieri Comunali dei gruppi: Sinistra per un’Altra Seriate, Seriate Bene Comune e Partito Democratico, presentiamo la seguente mozione:

Il Consiglio Comunale di Seriate

Premesso che:

– come denunciato dell’audizione prima del Consiglio Comunale del 14 aprile scorso dal cittadino Giulio Baroni a oggi nel nostro Comune non è previsto un cerimoniale nel momento in cui si compie il giuramento sulla Costituzione da parte di un/a neo cittadino/a italiano/a con conseguente trascrizione anagrafica dello stesso atto, sia che la cittadinanza sia stata riconosciuta per “Ius soli” che per “Ius sanguinis”;

– che ciò rende meramente burocratico un momento molto importante per la vita di molti neo cittadini/e italiani/e;

– in tal senso si riportano alcuni passaggi delle significative parole scritte nella lettera del cittadino Giulio Baroni e letta in sala consiliare:

“Valorizzare una famiglia, oramai italiana, credo sia fondamentale, uno stimolo a un dialogo continuo per cambiare e arricchire la nostra società. Riscoprire il senso della comunità che non lascia indietro nessuno. L’atto della consegna della cittadinanza è sicuramente un’occasione per stimolare la nuova famiglia a partecipare attivamente alla costruzione di una città accogliente e solidale” e ancora “… un diritto civile come quello della cittadinanza ha bisogno di rispetto che va celebrato anche nella forma. La pace sarà duratura nella misura in cui educhiamo i/le nostri/e figli/e al dialogo, insegnando loro i valori dell’incontro con l’altro/a. In tal modo potremo lasciare loro in eredità una città, Seriate, che sappia delineare strategie di inclusione e di pari dignità”.

Considerato che:

– come risulta dai dati forniti dall’Ufficio Anagrafe le cittadinanze trascritte negli ultimi anni nel nostro Comune sono:

Per “Ius Soli”:

anno 2022: 141

anno 2023: 192

anno 2024: 167

anno 2025 (fino al 30 aprile) 118.

Le cittadinanze per “Ius sanguinis” riconosciute in via amministrativa sono:

anno 2022: 10

anno 2023: 19

anno 2024: 19

anno 2025 (fino al 30 aprile) 14.

Le cittadinanze per “Ius sanguinis” riconosciute in via giudiziale sono:

anno 2022: 7

anno 2023: 26

anno 2024: 2

anno 2025 (fino al 30 aprile): 13

– altri Comuni, come il capoluogo Bergamo e Stezzano, prevedono una cerimonia con la presenza del Sindaco o di un suo delegato con fascia tricolore al momento del giuramento.

Tutto ciò premesso:

Il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta a istituire una cerimonia con la presenza del Sindaco stesso o di un/a assessore/a o di un/a consigliere/a delegato/a, con la fascia tricolore al petto, prevedendo inoltre la consegna al/lla neo cittadino/a di una copia della Costituzione Repubblicana.

0 0 votes
Article Rating
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments