Giovedì 8 maggio si è tenuto un importante incontro pubblico organizzato da Fratelli d’Italia, dedicato ai temi della sicurezza nazionale e della difesa europea. L’evento ha visto la partecipazione di figure politiche di rilievo del centrodestra, confermando la volontà di rafforzare il dialogo tra le diverse forze della coalizione.

Tra gli ospiti, il deputato Silvio Giovine, noto per il suo impegno istituzionale sul fronte della sicurezza e Chiara Senni, segretario provinciale di Noi Moderati, che ha sottolineato l’importanza di una difesa comune europea come risposta alle nuove minacce globali. Accanto a loro anche Nicolò Sterle, vice segretario di Forza Italia, che ha ribadito l’urgenza di politiche coordinate a livello europeo per garantire stabilità e tutela dei cittadini.
Durante l’incontro si è discusso del rafforzamento delle forze dell’ordine, della cooperazione internazionale in ambito militare e dell’evoluzione delle strategie di sicurezza in un contesto geopolitico in continua trasformazione. Particolare attenzione è stata dedicata anche al territorio vicentino, dove è emersa la necessità di potenziare la presenza sul territorio attraverso.
È stato sottolineato come Vicenza, con la sua posizione strategica, la presenza di infrastrutture militari e un tessuto produttivo dinamico, rappresenti un’opportunità concreta anche per le aziende locali, in particolare per quelle del comparto automotive e meccatronico, che possono giocare un ruolo attivo nello sviluppo di tecnologie e forniture connesse alla sicurezza e alla difesa europea.
I relatori hanno ribadito che non si tratta di un riarmo, bensì di una strategia di prevenzione e protezione, fondata sulla cooperazione tra Stati e sull’uso mirato delle risorse comuni.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di confronto e approfondimento, evidenziando la volontà comune di costruire un’Europa più sicura e un’Italia più protetta, partendo da un dialogo aperto tra i partiti del centrodestra e da un’applicazione concreta delle strategie anche a livello locale.