La fiera “Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza” , che si apre lunedì 3 febbraio in Fiera a Riva del Garda (Trento) accende i riflettori sul tema della ristorazione accessibile e inclusiva con il panel “Ospitalità Accessibile: La ristorazione Di Ognuno, dal cliente allo staff”. L’evento, che si svolgerà nella giornata conclusiva, giovedì 6 febbraio alle 12 al padiglione D Theatre, esplorerà come l’accessibilità possa trasformarsi in un motore di innovazione e inclusione, rivoluzionando il modo in cui il settore risponde alle esigenze di tutti.
Moderato dal giornalista e conduttore televisivo Edoardo Raspelli (con al suo fianco Francesca Buonaccorso) il panel vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti di realtà innovative come il Sunrise Accessible Resort (a Spineta, Salerno), il Microbiscottificio Frolla (Osimo, Ancona), la Locanda Dal Barba (Villa Lagarina, Trento) e il progetto “Cuori in Cucina”, presentato da Paolo Turrini, presidente dell’Associazione Ristoratori Alto Garda.
Tra i relatori spiccano inoltre Michele Adamo, vicepresidente di FISH Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie, e Roberto Vitali, CEO e Co-founder di Village for all – V4A®, il primo network italiano specializzato in ospitalità accessibile.
Questo panel rappresenta un tassello del progetto pluriennale DI OGNUNO*, lanciato nella scorsa edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza e sviluppato in collaborazione con Village for all – V4A® e Lombardini22, uno dei gruppi leader in Italia nel campo dell’architettura e dell’ingegneria. Il progetto si propone di indagare e proporre soluzioni pratiche per rendere l’ospitalità accessibile a tutti, mettendo al centro l’inclusione e le esigenze di accessibilità, con un approccio trasversale che integra architettura, design e valori sociali.
“È tempo di cambiare paradigma: non parliamo più di disabilità, ma di persone con esigenze di accessibilità. Questo approccio non solo valorizza ogni individuo, ma offre alle imprese un’occasione straordinaria per innovare e ampliare il proprio mercato”- ha dichiarato Roberto Vitali.
“ Ho collaborato anche io, come Roberto Vitali, al programma di RAI 3 della domenica mattina O ANCHE NO condotto da Paola Severini Melograni e dedicato all’inclusione, all’accessibilità, alle disabilità, al volontariato…: dopo 50 anni ho raccontato i ristoranti con un approccio diverso dal solito, con un’ attenzione a certe esigenze che non avevo mai avuta prima e che mi ha reso orgoglioso- dice Edoardo Raspelli.
“L’ospitalità accessibile si fonda su spazi e servizi fruibili da tutti e sulla presenza di personale adeguatamente formato, elementi indispensabili per rispondere alle esigenze del settore HoReCa – afferma Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality. – Con questo progetto, Hospitality offre una visione a 360° del comparto, affrontando il tema dell’inclusione come valore fondamentale e trasversale: dalle aree esperienziali ai momenti formativi, fino all’offerta espositiva.”
L’evento offrirà esempi concreti e case history di successo, dimostrando come progettare spazi ristorativi inclusivi possa migliorare l’esperienza del cliente e generare valore per il business. Dalla creazione di percorsi sensoriali alla gestione delle esigenze alimentari, passando per l’inclusione lavorativa di persone con esigenze di accessibilità, il panel mostrerà come l’accessibilità trasparente possa essere una leva strategica per il settore.
A conclusione dell’incontro, Edoardo Raspelli e Roberto Vitali tireranno le fila della discussione,
offrendo spunti pratici e visioni strategiche per rendere l’ospitalità e la ristorazione più accessibili, inclusive e competitive.
Obiettivi del panel:
• Cambiare la prospettiva da “disabilità” a “esigenze di accessibilità” per mettere le persone al centro delle strategie aziendali.
• Promuovere l’inclusione lavorativa come risorsa qualificata e produttiva per il settore ristorativo.
• Dimostrare come l’accessibilità trasparente possa trasformarsi in un vantaggio competitivo e in un potente motore di crescita e innovazione.
Questo appuntamento rappresenta un’opportunità unica per i professionisti del settore Ho.Re.Ca. interessati a innovare il settore dell’ospitalità e della ristorazione, abbracciando valori di inclusione e sostenibilità per costruire un futuro più equo e profittevole.
Ecco alcuni degli elementi distintivi del progetto:
• Accessibilità trasparente
• Inclusione sensoriale
• Varietà alimentare
• Design accogliente e intuitivo
• Sostenibilità