Veduggio con Colzano, un viaggio in Brianza con il Tour dei Lose tra storia arte sostenibilità

Visite: 161
2 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti

La Brianza è una terra ricca di storia, cultura e paesaggi che hanno affascinato generazioni. Tra i primi a immortalare la bellezza di questi luoghi con uno sguardo artistico ci furono i coniugi tedeschi Federico e Carolina Lose, che nell’estate del 1822 si avventurarono in un viaggio pittorico tra i Monti di Brianza. Da quell’esperienza nacquero ventiquattro stampe a colori, che contribuirono a creare il mito della Brianza come meta di villeggiatura per la nascente borghesia milanese e lombarda.

Pubblicità

A distanza di duecento anni, Renato Ornaghi, brianzolo DOC e appassionato conoscitore del territorio, ha deciso di ripercorrere quella straordinaria avventura nel suo libro-guida “Il Tour dei Lose – Viaggio pittorico nei Monti di Brianza di Federico e Carolina Lose”. Una pubblicazione che non solo racconta quel viaggio storico, ma propone anche un nuovo modo di scoprire la Brianza attraverso un itinerario in bicicletta che segue le orme dei due artisti.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Veduggio con Colzano, in collaborazione con la Commissione Cultura e Biblioteca e la Pro Loco Veduggio con Colzano, organizza una speciale presentazione del volume. L’evento si terrà sabato 1 marzo 2025 alle ore 17:00 presso lo Spazio Mostre Segantini di Veduggio con Colzano (ingresso da Via dei Caduti, 5).

La giornata sarà arricchita dalla mostra dei dipinti originali ispirati a quel viaggio artistico, visitabile già dalla mattina, a partire dalle ore 10:00. Un’occasione unica per ammirare le opere che hanno contribuito a costruire l’immaginario della Brianza ottocentesca e per conoscere da vicino il percorso che ancora oggi affascina escursionisti e appassionati d’arte.

Oltre a raccogliere le immagini delle celebri ventiquattro stampe, l’opera di Ornaghi propone un itinerario ciclistico di 152 km, che ripercorre fedelmente il tragitto compiuto dai Lose nel 1822. Il percorso, ideato dall’Associazione Cammino di Sant’Agostino, consente di riscoprire il territorio in un modo sostenibile e coinvolgente, attraversando luoghi che ancora oggi conservano il fascino di un tempo.

Il libro offre anche la possibilità di esplorare la Brianza con dieci anelli intermedi, pensati per chi preferisce suddividere il viaggio in tappe più brevi. Un’opportunità per vivere un’esperienza unica, pedalando tra borghi storici, colline verdi e scorci che hanno ispirato artisti e viaggiatori di ogni epoca.

Renato Ornaghi non è nuovo a iniziative che valorizzano la sua terra. Autore di diverse opere sulla Brianza, è già stato ospite del Comune di Veduggio in occasione del Corso di Lingua e Cultura Brianzola “S’intendum?”, organizzato nel 2020 dall’Assessore alla Cultura Valentina Besana. La sua profonda conoscenza del territorio e la passione per la sua storia si riflettono in questo nuovo lavoro, che unisce arte, natura e turismo lento in un’unica esperienza.

L’ingresso è gratuito, e la giornata promette di regalare emozioni a tutti coloro che vorranno immergersi in questo viaggio tra passato e presente.

0 0 votes
Article Rating
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments