dall’inviato Lucas Casati

Un pomeriggio culturale-locale, organizzato dall’amministrazione del Comune di Veduggio
con Colzano (MB), assessorato alla cultura rappresentata dall’Assessore Valentina
Besana e dall’autore Renato Ornaghi, immerge i presenti in uno scenario pittorico,
viaggiando ad occhi aperti nel ridente paesaggio della Brianza.

La coppia tedesca Karoline e Friedrich Lose, artisti originari di Dresda e residenti a Milano
da molti anni, nel 1822 decidono di scoprire e visitare i preziosi gioielli naturali del
paesaggio brianzolo tra i suoi colli e le sue residenze.
Un viaggio estivo che portò all’idea dei due coniugi, di realizzare e pubblicare 24 stampe.
Siamo all’inizio del’800 epoca di ascesa del movimento artistico romantico, dove nelle
immagini prevalgono le emozioni, il colore verde, la natura e la rappresentazione della
cittadinanza locale, durante le loro attività quotidiane, abitazioni rurali, residenze estive.
Nel 1823 il loro lavoro è pronto per la pubblicazione.
Le lastre vennero create in bianco e nero e per i signori facoltosi vennero poi dipinte a
colori con la tecnica ad acquarello.

Ebbero un successo immediato ed inconsapevolmente crearono una prima forma
promozionale di turismo e scoperta del territorio brianteo.
Il mito della Brianza come luogo salubre e di soggiorno si consolidò.
La borghesia milanese desiderava avere una residenza in mezzo alla natura, luogo
salutare non distante da Milano.
Era diventato un must avere una casa in Brianza.

L’associazione Cammino di Sant’Agostino celebra questa ricorrenza artistica, invitando ad
un percorso da svolgere in bicicletta immersi nella natura, abbinando il concetto turismo-
cultura-storia, rendendo la conoscenza di questi luoghi suggestivi ad un pubblico sempre
più ampio, riscoprendo il nostro splendido territorio, la Brianza.