di Julien Coggiola

Oggi il mondo, attraverso la tecnologia dei cellulari e costantemente interconnesso, e possiamo essere “virtualmente” presenti in qualunque località in pochi istanti. Non era così alla fine del XIX e nella prima metà del XX secolo. Anche le bellezze artistiche della nostra Italia erano mete difficilmente raggiungibili e solo la pubblicità attraverso i manifesti poteva portare a conoscenza del vasto pubblico queste meraviglie.
La mostra dal titolo: ” Visitate l’Italia,! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950” attualmente in atto presso Palazzo Madama a Torino dal 13 febbraio al 25 agosto 2025, si sviluppa attraverso un racconto inedito e avvincente sulla pubblicità turistica italiana a cavallo tra i due secoli. Sono esposti 200 manifesti e centinaia di guide e pieghevoli illustrati. L’Esposizione dei manifesti ripercorre l’evoluzione del manifesto turistico anche attraverso famosi artisti illustratori: Leopoldo Metlicovitz, il giovane Marcello Dudovich, Ettore Tito, Ettore Ximenes e Galileo Chini solo per citare i più famosi ma altrettanti nomi si affiancarono a questi creando delle vere e proprie opere d’arte.
L’esposizione si suddivide in cinque sezioni che consento un viaggio nella creazione dell’immaginario italiano: acque termali, mare e spiagge, divertimento e sport e salute e anche della Belle Epoque.
Un percorso che racconta le trasformazioni dell’Italia lungo trent’anni che si ripercorre come un film dalla prima all’ultima immagine.
La mostra è accompagnata da un video curato da Jacopo Bulgarini D’Elci e da un catalogo molto interessante con i saggi dei curatori Dario Cimorelli e Giovanni Villa e di Anna Viilari.