Verona, il punto su librerie e Oltre il Confine

Visite: 69
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti

È stata presentata mercoledì 14 maggio nella Sala Rossa del
Palazzo Scaligero, la terza edizione di Oltre il Confine, festival della lettura in
programma a villa del Bene di Volargne, dal 30 maggio al primo giugno.
Sono intervenuti: Flavio Pasini, Presidente della Provincia; Cristina
Cristoforetti, Consigliere di Dolcè; Paolo Ambrosini, Presidente nazionale ALI
(associazione librai italiani); Michela Cona, educatrice della cooperativa
Hermete co-organizzatrice del Festival e Nicoletta Capozza, direttrice
artistica del Festival.
Il Presidente dei librai italiani, Ambrosini, ha riportato alcuni dati del
mercato dei libri in Italia che, nel primo trimestre 2025, ha fatto registrare
un decremento delle vendite pari a 810mila volumi (dati AIE). Una
contrazione del 3,4 % che va di pari passo con l’aumento dei costi e la
conseguente chiusura di alcune librerie anche nel veronese. Ambrosini
domani incontrerà il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, per illustrare le
criticità del settore e avanzare alcune ipotesi per contenere la tendenza
negativa.
In territorio scaligero, a promuovere letteratura e lettura sono spesso i
gruppi di lettori, collegati alle biblioteche locali e che, a fine maggio,
promuovono a Dolcè il festival Oltre il Confine.
Nella tre giorni si alterneranno una quindicina di autori: scrittori,
saggisti, giornalisti, antropologi e sociologi che dialogheranno con il pubblico
sulle diverse accezioni del termine “confine”.
Tra i presenti al Festival: Diego De Silva (“I titoli di coda di una vita
insieme”), Paolo Malaguti (“Fumana”), Bernardo Zannoni (“25”), Chiara Clini
(“L’ultima crociera”), Marco Carlone (“Binario Est”), Esther Bondì (“Piatti
rotti”), Marcello Simoni (“L’Angelo di pietra”), Susy Zappa (“Racconti al faro, memorie e leggende dell’isola di Batz”), l’inviato del Corriere della
Sera Francesco Battistini (“Jerusalem Suite”), il giornalista Mauro
Suttora (“Confini: storie e segreti delle nostre frontiere”), la
ricercatrice Daniela Piana (“La città ideale”), l’antropologo Marco
Aime (“Confini. Realtà e invenzioni”), Grazia Bellini che parlerà
de “L’uomo planetario” di padre Ernesto Balducci.
Diversi gli appuntamenti musicali e di teatro: lo spettacolo “Il Ponte
sugli Oceani” di Raffaele Canteri, per la regia di Andrea Castelletti e con
Guido Ruzzenenti; il reading musicale del Trio Malinconico con Diego De
Silva e, infine, l’Orchestra Mosaika che trasporrà in musica il racconto di
Marco Aime, che aprirà il Festival venerdì 30 maggio.
Tra gli eventi del fine settimana, da ricordare anche un incontro sui
nuovi progetti della giovane editoria veronese, l’appuntamento “Libri oltre il
muro” con lettori e biblioteche sui libri più amati di sempre, la presentazione
del Premio Letteratura d’Avventura Gulliver, la visita guidata alla mostra
realizzata dalla Fondazione San Zeno, “GuardaTe” e l’opera dei giovani writer
“Muri in movimento”, realizzata dagli studenti dell’IIS Calabrese Levi insieme
all’artista Juro. Tra le attività itineranti e le “passeggiate letterarie”, sono in
programma un laboratorio di disegno e illustrazione con l’artista Marco
Rossignoli per realizzare taccuini di viaggio, la passeggiata “Storia e storie” e
un reading sull’Uzbekistan.

Pubblicità
0 0 votes
Article Rating
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments