Venerdì 5 settembre 2025 – Si è tenuta oggi presso il Teatro Verdi la presentazione della programmazione per la stagione 2025/206. Sono intervenuti il Presidente Giovanni Lessio, la curatrice della sezione Prosa Claudia Cannella, Alessandro Taverna consulente per Musica e Danza, l’Assessore regionale alle infrastrutture e territorio Cristina Amirante e l’Assessore alla Cultura Alberto Parigi:

“La prossima stagione del Teatro Verdi si conferma un appuntamento di eccellenza per la nostra città, sostenuta da elementi che ne garantiscono il successo e la qualità, a partire da un cartellone di prestigio nazionale e internazionale che offrirà al pubblico spettacoli di altissimo livello artistico. L’accessibilità rimane una priorità con agevolazioni dedicate agli over 65 e ai giovani, mentre la nuova APP faciliterà ulteriormente il dialogo tra cittadini e Teatro, rendendo più immediata la fruizione culturale. Particolare attenzione è riservata a giovani, famiglie e bambini, con iniziative specificamente pensate per coinvolgere le nuove generazioni e avvicinarle al mondo teatrale. Inoltre il Teatro Verdi conferma la sua piena integrazione con la vita della città: ne è testimonianza la recente stagione estiva che ha visto il Verdi protagonista con concerti di grande qualità in Piazza della Motta. In vista del 2027 il Teatro Verdi rappresenta una delle nostre carte vincenti più importanti e il Comune manterrà con esso un dialogo costante per garantire che questo traguardo sia accompagnato da una programmazione ancora più ambiziosa e di qualità.”
La stagione 2025/2026 del Teatro Verdi di Pordenone si distingue per varietà e capacità di coinvolgere pubblici eterogenei, dai più giovani agli spettatori di lunga esperienza. Il programma abbraccia i quattro pilastri dell’arte scenica – teatro di prosa, musica, opera lirica e danza – proponendo un equilibrio tra tradizione e innovazione. Accanto ai capolavori del repertorio classico e alle opere della drammaturgia contemporanea italiana, interpretate dai nomi più prestigiosi del panorama nazionale, trovano spazio appuntamenti musicali di respiro internazionale e spettacoli di danza d’eccellenza. L’offerta si completa con cicli di incontri culturali, progetti educativi rivolti alle istituzioni scolastiche e le apprezzate visite teatralizzate che ormai rappresentano un appuntamento fisso e molto richiesto dal territorio.