Il Centro Ricerche Toni Destro Aps è un’associazione culturale che opera in Padova e svolge studi di attualità, promuove ricerche storiche, organizza incontri e dibattiti sul lavoro ed edita pubblicazioni in materia.

“L’associazione è nata nel 2019 quando la città di Montegrotto Terme decise di intitolare a Toni Destro il potne che la collega con Abano Terme. Fondatore e leader sindacale della Uil di Padova, negli anni Sessanta del primo contratto collettivo nazionale di lavoro del settore termale” spiega Marco Destro, avvocato penalista, presidente del Centro e nipote di Toni Destro.
L’attività di ricerca si svolge soprattutto nel settore della ricerca storica, incentrata particolarmente sul mondo del lavoro, anche se non sono mancati spazi dedicati ad altre discipline come la psicologia.
E per un centro di ricerca che si richiama soprattutto alla tradizione, socialdemocratica, socialista e repubblicana, non poteva mancare lo scorso anno l’adesione al Comitato per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti, organizzato dal Comune di Fratta Polesine, dal Comune di Rovigo e dall’Accademia dei Concordi di Rovigo.
Tra le iniziative svolte in Provincia di Padova, c’è stata la recente pubblicazione della tesi ‘Il delitto Matteotti: un movento affaristico’ di Marco Pettenuzzo, presentato nei giorni scorsi a Villa del Conte, presentazione che verrà ripetuta nei prossimi mesi in altre località sul territorio.
“Abbiamo in essere un accoro con l’Università di Padova in virtù del quale sponsorizziamo una tesi, grazie in particolar alla collaborazione con la professoressa Valentine Lomellini che sceglie poi lo studente al quale indirizzare la borsa di studio – dice ancora l’avvocato Destro – in precedenza c’era stato un lavoro su Anguillara Veneta dove negli anni Settanta i contadini lottarono per avere un pezzo di terra che coltivavano da una situazione di grande latifondo”.
Pubblicazione di libri, mostre, studi sul mondo cooperativo, con il recupero di molte bandiere storiche, sulla Uil, sul Psdi di Rovigo, senza dimenticare altri argomenti storici o personaggi come Napoleone sono solo alcuni degli argomenti trattati per un Centro Ricerche che sta cercando una sede per collocare una biblioteca che si è arricchita notevolmente nel corso degli anni, a dimostrazione di come la cultura e il libri siano tutt’altro che archiviati, fortunatamente.