Padova sradica, Parma radica

Visite: 826
2 0
Pubblicità
Condividi con
Tempo di lettura:3 Minuti

di Caterina Sambugato e Bruno Suman

Pubblicità

La città di Parma in 5 anni ha messo a dimora 85.500 alberi, non una semplice riforestazione ma una risposta concreta per contrastare le zone di calore della grande città. Padova invece sradica, in particolare ora, dove molti alberi ad alto fusto sono decapitati per permettere la costruzione della linea del tram SIR 2 del progetto SMART, che a fronte della riduzione del traffico tra periferie e città alimenta un evidente paradosso. L’utilizzo dei fondi PNRR per apporre migliorie alle città in una visione ecosostenibile si trasforma in un assoluto non senso che comprende, per lo sviluppo dei progetti, l’abbattimento di numerosi alberi ad alto fusto essenziali per l’equilibrio del clima in zone a grande traffico cittadino, per poi ripiantare alberi giovani che impiegheranno anni a compiere il lavoro per cui sono destinati: sostenere la vita sulla terra attraverso la produzione di ossigeno, regolare il clima, mantenere la biodiversità, conservare il suolo e purificare l’aria.
Dal rapporto europeo del 2024 sulla qualità dell’aria emerge che Padova è sul podio negativo in Europa, non solo per il traffico veicolare privato, ma anche per i molti autotreni provenienti dai paesi dell’Europa dell’est con motori ad alto impatto ambientale e per gli impianti di produzione di biogas spesso non ben progettati e mal gestiti, sparsi nella campagna padovana.


Dagli ultimi bollettini pubblicati i dati sono sconfortanti, i limiti delle polveri sottili e ultra fini per tutto l’anno, sono stati già superati nei primi 4 mesi del 2025. Un invito ad agire celermente lo pone l’azienda ospedaliera dell’Università di Padova che segnala, in un rapporto del gennaio 2025, l’aumento esponenziale di asma e allergie in particolare nei bambini a causa dell’inquinamento. Il rapporto rende evidente l’aumento di sintomi acuti e cronici sulle malattie respiratorie, in particolare per le microplastiche prodotte dal deterioramento dei pneumatici che aumentano infezioni, asma, riduzione della funzione polmonare, bronchite cronica, fino al cancro dei polmoni. L’aria sappiamo essere la grande mediatrice nella vita dell’uomo e la salubrità dell’aria che respiriamo arreca benessere e sollievo, influisce sulle relazioni, ma è anche in grado di sollevare lo spirito, come ci indica la sua etimologia.


Vista la particolare conformazione geofisica del nostro territorio, non modificabile, abbiamo il dovere di controbilanciare questo fenomeno, impedendo innanzi tutto lo sradicamento degli alberi ad alto fusto, incentivando a livello comunale la piantumazione mirata di piante, aumentando la superficie arborea che potrà portare benefici sulla riduzione dell’impatto acustico del traffico, sulla stabilità geologica, sull’assorbimento del Pm10 del carbonio e altri gas nocivi. Stimolando, anche a livello privato laddove ci siano gli spazi adeguati, l’incentivo di piantumazioni nei giardini di piante adulte a favore di una riduzione in percentuale sulle utenze dei rifiuti, proposta questa del gruppo padovano Noi Moderati che si occupa del territorio. La piantumazione non deve essere casuale ma regolamentata per territorio, perché ogni albero genera un proprio ecosistema e contribuisce alla biodiversità in modo unico e specifico. Essenziale e urgente allora il potenziamento del verde urbano e la creazione di barriere verdi antismog, seguendo l’esempio di altre grandi città del nord. Nel breve tempo sarebbe invece possibile diminuire il traffico che entra in città: creando parcheggi scambiatori in prossimità degli svincoli delle tangenziali per gli ingressi in città assicurando un trasporto pubblico economico ed efficiente. Per questo ultimo punto Noi Moderati Padova ha steso un’analisi attenta a cura di Stefano Manni per una riprogettazione dell’area Padova Ovest che potrebbe essere essenziale per una viabilità organica ma anche rispettosa dei paesaggi.

5 1 vote
Article Rating
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments