CONSIGLI DI CINEMA. “SOTTO LE NUVOLE”,  quando Napoli non è quella delle cartoline.

di Maria Antonella Pratali Dopo “Sacro Gra”, vincitore del Leone d’Oro alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia del 2013, e “Fuocoammare”, vincitore dell’Orso d’Oro [continua a leggere…]

CONSIGLI DI CINEMA. “DUSE”, lo spirito della ‘Divina’ e di un’epoca, secondo Pietro Marcello.

Un gioco di specchi. L’Italia ferita e dolente del primo dopoguerra che deve riprendere a vivere e un’attrice anziana, malata, che deve tornare a lavorare [continua a leggere…]

CONSIGLI DI CINEMA. “ELISA”, un’indagine psicologica e morale per guardare in faccia il male

Una strada tortuosa, il silenzio che avvolge il bosco, una recinzione che impedisce di andare oltre, interni dai toni claustrofobici. Non sono elementi di sfondo [continua a leggere…]

CONSIGLI DI CINEMA. “PALAZZINA LAF”:  l’impegno civile di Michele Riondino

È disponibile su Raiplay “Palazzina Laf”, il film che ha rappresenta l’esordio alla regia di Michele Riondino e che nel 2024 si aggiudicò i David [continua a leggere…]

CONSIGLI DI CINEMA. “L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI”: l’esordio alla regia di Claudio Bisio

Che cosa vuol dire essere bambini? Che cosa voleva dire esserlo nella Roma fascista del lontano ottobre 1943?   Nel suo film di esordio “L’ultima [continua a leggere…]

CONSIGLI DI CINEMA: “IL NIBBIO”, a vent’anni dal sequestro di Giuliana Sgrena

«Ricordi il sequestro di Giuliana Sgrena?» Il nome mi dice qualcosa, ma sono passati venti anni di notizie quotidiane, settemilatrecento giorni di informazioni martellanti e [continua a leggere…]

CONSIGLI DI CINEMA – “IL SEME DEL FICO SACRO”, potente metafora delle dinamiche umane

Ha vinto il “Premio Speciale della Giuria” a Cannes ed è candidato agli Oscar nella categoria “Film Internazionali”, è visibile in Italia in circa 70 [continua a leggere…]