Hikikomori, un ritiro sociale estremo, che consiste nell’auto-reclusione volontaria nella propria abitazione, spesso per un periodo prolungato di tempo (mesi o anni), interrompendo ogni forma di relazione sociale e rifiutando le pressioni e le aspettative della società. Sebbene originato in Giappone, il fenomeno si sta diffondendo anche in Europa e negli Stati Uniti, diventando una preoccupazione crescente a livello globale.

Di questo si parlerà sabato 27 settembre 2025 a Viadana, a partire dalle ore 16.30, al Palasport “G. Farina” in via Vanoni 88.
Grazie a un lavoro sinergico tra Provincia di Mantova, Commissione Pari Opportunità di Viadana, i Club Lions della provincia di Mantova e dell’Oglio Po, ASST di Mantova, ATS Valpadana, Associazione “Genitori Hikikomori”, Unione Insigniti Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Istituto Ettore Sanfelice di Viadana esperti si confronteranno sul tema.
“E’ un convegno fortemente voluto dalla Provincia di Mantova – spiega la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Viadana Simona Boselli – per studiare, anche attraverso le testimonianze dirette di famiglie coinvolte, questo problema, quali i comportamenti che lo connotano, le possibili cure e soluzioni per un disagio sociale che, seppur nato in Giappone diversi decenni or sono, si sta diffondendo sempre di più anche da noi”.
Si confronteranno sul tema:
– il Ministro per la Disabilità On. Alessandra Locatelli (con un videomessaggio)
– Elena Carolei, Presidente Nazionale Associazione “Genitori Hikikomori”
– Debora Bussolotti, ASST Mantova, Direttrice della Struttura complessa di psichiatria – Mantova 1
– Chiara Capucci, ASST Mantova, tecnico della Riabilitazione Psichiatrica presso il Centro Psico-sociale di Castiglione della Stiviere
– Roberta Pavan – Psicologa e psicoterapeuta, referente distrettuale Lions per l’area servizi salute e benessere
– Oreste Nulli, esperto di tecnologia comunicativa Lion –Distretto 108 182
– Caterina Grechi, Presidente Centro Pari Opportunità Regione Umbria, Delegata Nazionale Unione Insigniti per le Pari Opportunità
Seguiranno le testimonianze di famiglie, coordinate da Valentina Calderara di ATS Valpadana, Dirigente Psicologa struttura complessa percorsi per la persona, la famiglia, la genitorialità
Ingresso libero