Di Julien Coggiola

A 500 anni dalla storica battaglia che vide contrapporsi l’esercito imperiale di Carlo V e quello francese di Francesco I, il Castello di Mirabello si prepara a rivivere i fasti e le cruente gesta di quello scontro epocale.
Dal 21 al 23 febbraio 2025, il maniero che fu testimone della prigionia del re di Francia ospiterà una rievocazione storica senza precedenti, con la partecipazione di 54 compagnie storiche e oltre 500 rievocatori provenienti da ogni angolo d’Europa e persino dagli Stati Uniti.
Un evento unico nel suo genere, che trasformerà il parco del castello in un vero e proprio accampamento rinascimentale, dove dame, cavalieri, armigeri e popolani animeranno scene di vita quotidiana, duelli, tornei e spettacolari battaglie.Il pubblico potrà ammirare da vicino le accurate ricostruzioni di armi, armature e costumi d’epoca, immergendosi in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Il programma completo
Venerdì 21 febbraio 2025
Ore 14:00 – Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 14:30-18:00 – Vita da campo, visita degli accampamenti
Ore 15:30-16:30 – Esercitazioni di fanteria
Ore 18:00 – Chiusura accampamento
Sabato 22 febbraio 2025
22 febbraio 2025
- Ore 10:00-18:00 – Vita da campo, esercitazioni di fanteria, visita accampamenti
- Ore 10:30 – Chiesa di S. Maria Assunta in Mirabello: Santa Messa in rito tridentino
- Ore 14:00-16:00 – Prova della rievocazione storica
- Ore 18:00 – Chiusura accampamento
Domenica 23 febbraio 2025
- Ore 10:00-17:00 – Vita da campo, visita accampamenti
- Ore 14:30-16:30 – Rievocazione storica della Battaglia di Pavia
- Ore 17:00 – Termine manifestazione
Ingresso Libero
