Presentati nella sala conferenze di Casa del Mantegna a Mantova il concorso e gli eventi organizzati in memoria del grande tenore mantovano Ismaele Voltolini: in questi giorni sono in corso le audizioni dei partecipanti al 39esimo concorso internazionale per giovani cantanti lirici e domenica 18 maggio 2025, alle ore 17, al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Buscoldo, concerto finale premiazione dei vincitori.

Alla conferenza stampa sono intervenuti il Sindaco di Roverbella e consigliere provinciale Mattia Cortesi e il Maestro Daniele Anselmi direttore Orchestra dell’Accademia di Canto Lirico Città di Curtatone e i componenti della commissione del Concorso di canto lirico che vede concorrenti provenienti da tutto il mondo.
Il cantante lirico Voltolini, nato a Roverbella nel 1887 e conosciuto come il “novello Caruso”, agli inizi del ‘900 fu conteso dai maggiori teatri d’Europa e d’America.
Tenore lirico drammatico, voce possente e chiara, vibrante ma bella, debuttò tardivamente, trentaduenne, al teatro di Cento di Ferrari nel 1919 nell’opera La fanciulla del West di Giacomo Puccini.
Tra le principali opere nel suo repertorio si ricordano l’Andrea Chénier di Umberto Giordano, Il trovatore e l’Aida di Giuseppe Verdi, Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, Tosca di Puccini. Ebbe una breve ma frenetica attività ricca di soddisfazioni professionali. Morì a 51 anni a Milano.
Quest’anno per celebrarlo, oltre al concorso internazionale di canto lirico, il programma prevede altri due imperdibili appuntamenti: domenica 25 maggio alle ore 20.45 nel giardino di Villa Gobio a Roverbella, Gran Galà lirico con i vincitori del concorso lirico Ismaele Voltolini accompagnati dall’orchestra dell’Accademia di canto Lirico Città di Curtatone diretta dal Maestro Daniele Anselmi e sabato 21 giugno, sempre alle ore 20.45 in occasione della Festa Europea della Musica, alla Casa del Mantegna in via Acerbi 47 a Mantova, “Di tanti palpiti”: concerto dell’Accademia di Canto Lirico di Buscoldo con intermezzi di letture di brani del libro di Elena Miglioli. Dirige il Maestro Daniele Anselmi.
Tutte gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’iniziativa è patrocinata da Ministero della cultura, Provincia di Mantova, Comune di Roverbella