di Matteo Rigamonti
Livigno e Trepalle si preparano a vivere uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno alpino: Alpenfest 2025, la festa che sabato 27 e domenica 28 settembre animerà la valle con un ricco programma di eventi dedicati alla transumanza, alla cultura di montagna e alla convivialità. Mancano ormai pochi giorni all’inizio della manifestazione, che si annuncia come un vero e proprio viaggio nel cuore delle tradizioni alpine, capace di unire residenti, turisti e appassionati di montagna.

La scelta di celebrare la transumanza non è casuale: per secoli, il ritorno del bestiame dagli alpeggi al termine della stagione estiva è stato un momento cruciale per la comunità, un rito che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Oggi, Alpenfest recupera quella memoria e la trasforma in un’occasione collettiva, dove i costumi tradizionali, i campanacci decorati, le sfilate e la musica popolare si fondono con la gastronomia d’eccellenza, lo spettacolo e il divertimento per tutte le età.
Il programma prenderà il via sabato 27 settembre a Livigno, nella zona Isola, con due sfilate inaugurali: quella del Corpo Musicale di Livigno e quella del Gruppo Folkloristico in costume tipico, che porteranno in strada colori, suoni e atmosfere di un tempo. A mezzogiorno sarà protagonista la cucina con il pranzo gourmet curato dall’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno, ispirato al volume Lèina da Saór, che raccoglie ricette e tradizioni culinarie della valle. Nel pomeriggio spazio ai più piccoli con il “Pomeriggio del Famegl”, mentre i più grandi potranno assistere alle sfide contadine, un vero e proprio spettacolo di abilità legate alla vita rurale. Non mancheranno le premiazioni del Trofeo Alpenfest Livigno 2025 e, a concludere la giornata, il concerto di Davide Van De Sfroos, cantautore capace di trasformare la musica popolare in poesia contemporanea, molto atteso dal pubblico.
Domenica 28 settembre la festa si sposterà a Trepalle, la frazione abitata più alta d’Europa, che con la sua cornice naturale renderà ancora più suggestiva la manifestazione. La giornata inizierà con la sfilata dal Presot al passo Eira, uno dei momenti più emozionanti per chi ama i paesaggi alpini e le tradizioni vive. Seguiranno il pranzo conviviale organizzato dalla Gioventù di Trepalle e un pomeriggio ricco di attività legate alla montagna: gare di mungitura, percorsi con la carriola e giochi popolari che mettono in luce la manualità e l’ingegno delle comunità alpine. Per chiudere, merenda e pomeriggio danzante, a sancire lo spirito festoso e collettivo dell’evento.
Alpenfest 2025 non è solo una festa paesana, ma un appuntamento che vuole raccontare la montagna come esperienza autentica, lontana dagli stereotipi e vicina alla vita reale di chi la abita e la custodisce. La formula che alterna momenti di folclore, proposte gastronomiche di livello e spettacoli musicali punta a coinvolgere un pubblico ampio e trasversale, dai turisti curiosi alle famiglie, dai residenti agli appassionati di cultura alpina.
L’attesa cresce anche grazie al successo delle iniziative collegate, come Above the Bike Experience, evento collaterale che ha chiuso la sua prima edizione con riscontri positivi, confermando la capacità di Livigno di proporre format innovativi legati al territorio. Proprio questa capacità di unire tradizione e innovazione rappresenta uno dei punti di forza di Alpenfest, che non si limita a rievocare il passato, ma lo proietta nel presente con uno stile moderno e inclusivo.
Nei giorni della manifestazione, Livigno e Trepalle si trasformeranno dunque in un palcoscenico a cielo aperto: campanacci, costumi, musica e piatti tipici accompagneranno i visitatori in un percorso fatto di sapori, immagini e atmosfere che appartengono all’identità alpina. In un momento storico in cui la velocità della vita quotidiana rischia di allontanare dalle radici, Alpenfest ricorda l’importanza di rallentare, condividere e riscoprire ciò che unisce una comunità alla sua storia e al suo territorio.